XXXIII Assemblea nazionale FICLU
XXXIII ASSEMBLEA NAZIONALE FICLU E CONVEGNO DI STUDIO
VENEZIA 1- 3 marzo 2012
L’ACQUA: QUALE FUTURO?
nel quadro del Decennio Internazionale dell’UNESCO
2005-2015: International Decade for Action ‘Water for Life‘
CON LA COLLABORAZIONE DEL CLUB UNESCO DI VENEZIA
Il Club UNESCO di Venezia attende a VENEZIA i soci dei Club e Centri UNESCO italiani per la XXXIII Assemblea Ordinaria Nazionale FICLU (Federazione Italiana Club e Centri Unesco) e Convegno di studio.
Il Club UNESCO di Venezia festeggerà con questo evento il suo ventesimo anno di vita.
Il tema del Convegno “L’acqua per la vita: quale futuro?” a Venezia, città storica e città d’arte che vive nell’acqua, intende dimostrare che l’acqua è anche ambiente, paesaggio, modo di comunicazione e d’incontro.
Ad ogni relazione seguirà dibattito
Il Convegno ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Venezia.
PROGRAMMA GENERALE
Giovedì 1° marzo 2012
Ore 17.00 Cà Farsetti- sede del Comune di Venezia (a Rialto) – Sala del Consiglio:
APERTURA della XXXIII ASSEMBLEA e CONVEGNO DI STUDIO
Prima sessione
Interventi Istituzionali:
prof.ssa Tiziana Agostini, Assessora alle attività culturali di Venezia
prof. Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Italiana UNESCO
dott.a Evi Spero, presidente del Club UNESCO di Venezia
dott.a Marialuisa Stringa, presidente della FICLU
Interventi tematici:
Ore 18.00 prof. Giuseppe Goisis, docente ordinario di Filosofia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia: “Sete d’acqua, sete di cultura: un dialogo fra valori e diritti”
Ore 18.45 prof. Antonio Vernier, docente dell’Università di Cagliari e presidente del Club Unesco di Cagliari – lectio magistralis: “L’Acqua per vivere, l’Acqua per sopravvivere”
Ore 19.45 rinfresco a Cà Farsetti
Venerdì 2 marzo
Palazzo Zorzi (sede UNESCO Venice Office, Castello 4930 – 600 m da Piazza S. Marco)
Seconda sessione – L’Acqua
Presiede la presidente della Federazione, Marialuisa Stringa
Ore 9.30 saluto del dott. Engelberg Ruoss, direttore del Centro Unesco di Venezia
Ore 10.00 dott. Philippe Pypaert, dell’Ufficio italiano UNESCO: “L’UNESCO e il Decennio internazionale per l’azione ‘Acqua per la Vita’ ”
Ore 11.00 pausa
Ore 11.15 ing. Giampietro Mayerle, Responsabile Ufficio Salvaguardia di Venezia – Magistrato alle Acque di Venezia: “Il Mose”
Ore 12.15 la prof.a Maria Paola Azzario, vice presidente Federazione Italiana, presenta il Concorso Nazionale della Federazione Italiana dei Club UNESCO “Il diritto all’Acqua, fonte di sviluppo e di pace”
Ore 13.15 colazione al ristorante Giardinetto (accanto a Palazzo Zorzi).
Ore 15.00 Palazzo Zorzi – Rapporti sull’attività della FICLU
Presiede la presidente del Club UNESCO di Venezia, Evi Spero
- Rapporto del presidente della FICLU Marialuisa Stringa
- Rapporto del tesoriere della FICLU, Adriano Ritacco
- Rapporto congiunto dell’attività del Segretariato Generale, Renata Caprio D’Aronco e Annateresa Rondinella
La FICLU nella dimensione internazionale – rapporti:
- WFUCA Marialuisa Stringa, membro del Consiglio Direttivo Mondiale
- EFUCA Maria Paola Azzario, presidente della Federazione Europea,
Ore 17.00 – 19.00 Gruppi di lavoro della Federazione sulle tematiche UNESCO
ore 19.30 conoscere il patrimonio mondiale dell’UNESCO:
Visita notturna della Basilica di S. Marco. Si ringrazia la Procuratoria di S. Marco.
Ore 20.45 Cena dell’Amicizia all’Hotel Danieli, con musiche barocche di Gomiero (soprano) e Simone (liuto/tiorba). Si festeggia il 20° anniversario del Club Unesco di Venezia
Sabato 3 marzo
Palazzo Zorzi – Terza sessione – vita dei club
Ore 9.00 interventi dei Club e Centri Unesco
Ore 10.30 proseguimento dei gruppi di lavoro
Ore 11.45 pausa
Ore 12.00 – intervento tematico – prof. Andrea Rinaldo, docente di Costruzioni Idrauliche presso la facoltà d’Ingegneria dell’Università di Padova e di Idrologia e Risorse Idriche presso il Politecnico di Losanna: “Il governo dell’acqua … e La Serenissima”
Ore 13.00 Rapporti dei Gruppi di lavoro e lettura dei rapporti stessi
Ore 13.45 sede della XXXIV Assemblea, proposte e varie
Ore 14,00 chiusura della XXXIII Assemblea nazionale
Ore 14.30 colazione al ristorante Giardinetto (accanto a Palazzo Zorzi)
sabato 3 marzo ( optional)
Ore 15.00 – 18.00 conoscere il patrimonio mondiale dell’UNESCO:
Un gruppo per volta, visita a Palazzo Grimani (1), a 200 m da Palazzo Zorzi.
Domenica 4 marzo (optional)
- Ore 10.00-16.00 conoscere il patrimonio mondiale dell’UNESCO
- Gita a Torcello (2): visita della Basilica e pranzo
Nota (1) – Il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa, acquistato alla fine del ‘400 dal doge Antonio Grimani, collezionista d’opere d’arte, fu ampliato e decorato (Giovanni da Udine, C. Mantovano, F. Salviati) a metà del Cinquecento a cura dal Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani; interventi dei più importanti architetti dell’epoca: Sanmicheli, Sansovino e Palladio. Raro esempio di fusione di elementi architettonici tosco-romani con l’ambiente veneziano. Di proprietà dello Stato, è stato riaperto nel 2008.
Nota (2) – gita in Laguna con motoscafo riservato: partenza da S. Marco ore 10.00, anche con valige, e ritorno a Ferrovia/Piazzale Roma ore 16.00. Visita con guida della Basilica di S. Maria Assunta (VII – XI sec., con mosaici XI – XIII sec.) e della chiesa di S. Fosca (romanica, XII sec.), pranzo a Torcello
Si ringrazia il Comune di Venezia – Assessorato alle Attività Culturali – (per il patrocinio, per la Sala del Consiglio e per l’assistenza logistica) e la Provincia di Venezia (per il patrocinio) |
![]() |
Si ringraziano inoltre: |
![]() |