Dai Diritti Umani all’Integrazione
Presentazione del libro di MICHELE SERRA
INCONTRO DI FRONTIERA
Cristiani e Musulmani: un possibile canto nuovo
Relatori:
GIANFRANCO BETTIN, Presidente Municipalità di Marghera
REZA RASHIDY, Mediatore culturale, Responsabile Casa della Cultura Iraniana, Venezia
GIANFRANCO BONESSO, Responsabile Servizio Immigrazione del Comune di Venezia
MOHAMED AMIN AL AHDAB, Presidente onorario Comunità Islamica di Venezia
Proiezione del docufilm di NANDINO CAPOVILLA e PIERO FONTANA
FUORI ONDA
Quando l’accoglienza è di casa
con la presenza di Michele Serra e Piero Fontana
coordinamento di Daniele Spero
GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 alle ore 17:30
Teatro dei Frari
San Polo, Calle “drio l’Archivio”, 2464/Q – Venezia
Nel 2008 la Casa della Cultura Iraniana ha invitato Michele Serra ad organizzare un seminario-laboratorio sul cristianesimo cattolico e sugli aspetti della vita religiosa degli italiani. Il tutto all’interno di un’iniziativa più ampia denominata Progetto di istruzione per una cittadinanza responsabile e attiva, comprendente 156 ore di seminari-laboratori su varie aree e riservata esclusivamente ad immigrati residenti a Venezia. Questo libro è il risultato del lavoro svolto in quell’occasione, ma che ora si offre ad un pubblico più vasto: principalmente ai musulmani che vivono in Italia, poi anche agli appartenenti ad altre religioni, fuggiti da regioni e continenti aggrediti dalla povertà, o dalla violenza e da guerre diffuse, senza escludere i cattolici che potrebbero ricavarne un utile ripasso della loro confessione ed un proficuo incontro con alcuni estratti del Corano. Un libro che lancia un appello al dialogo proponendo l’etica di un confronto pacifico e aperto: l’Islàm deve imparare a conoscere il cristianesimo e, allo stesso tempo, i cristiani devono aprirsi alla scoperta dei molti legami con il Corano. Su questo incontro di frontiera si fonda la speranza di un possibile canto nuovo per un futuro di integrazione e di pace nel rispetto dei diritti umani.