Vicenza, visita alla Mostra “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh”
Il sottotitolo della mostra, La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento, sintetizza il pensiero che ha guidato il suo curatore, Marco Goldin che nella sua presentazione, tra l’altro, così descrive “ Pensando a come la notte, il suo spazio soprattutto, raccolga ogni volto, e ogni cosa, in una dispersione che ci fa partecipare – corpo e anima – di quello stesso spazio. .…. Evocando i colori della notte, nella luce del crepuscolo, di una prima sera che viene. .….. E costruire così una storia dei notturni, nelle diverse loro motivazioni stilistiche e di sentimento, ma pur sempre una storia che al suo centro avesse la sublime dilatazione dello spazio, il nostro perderci in esso. …..Divisa in sei sezioni, di carattere tematico e non cronologico, la mostra è molto ampia ed è composta da 115 opere, provenienti come sempre da musei e collezioni di tutto il mondo….”
Sulla mostra Marco Goldin ha scritto un libro e c’è un racconto Il vecchio e la betulla intriso di crepuscolare poesia “Un uomo che non sapeva quanto tempo avrebbe vissuto ancora, stava disteso sotto una betulla. Nel piccolo giardino di una casa tutta in pietra, vecchia di qualche secolo, sotto una prima linea di montagne …….con ….Un muro ricoperto dal gelsomino, che a giugno profuma e colora le notti, fino a rimanerne commossi, e qualche volta …….”
Sabato 28 febbraio 2015
Partenze: P.le Roma h 8,30 – Mestre (Plaza) h 8,50
Rientro a Mestre h 19,00 – VE/Tronchetto h 19,20
Programma
Ore 10,30: visita al Museo del Gioiello;
Ore 12,00/12,15 : visita guidata alla Mostra e quindi alla Terrazza;
Ore 13,30: Pranzo presso il Ristorante “Antica Casa della Malvasia” in VI
Ore 16,00: visita al Teatro Olimpico.
Il Museo del Gioiello, la Mostra e la Terrazza Panoramica sono tutti ubicati nella Basilica Palladiana.
Ore 18,00: Partenza per il rientro.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito del comune di Vicenza o sfoglia il quaderno della mostra.