Seconda Assemblea dei Soci Per verificare le candidature dei nuovi consiglieri che comporranno il Direttivo. Venerdì 21 marzo 2025 – ore 10 e ore 14 Ateneo Veneto Campo S. Fantin, 1897 Venezia Categories 03 - marzo 2025
La poesia come creazione e rivoluzione In occasione della Giornata mondiale della Poesia ore 10:00: seminario di approfondimento letterario-filosofico e premiazioni nazionali: Premio di critica poetica “Gino Pastega” e Menzione filosofica “Giuseppe Goisis” ore 14:00: celebrazione degli anniversari poetici e reading poetico. Per gli interessati: la consegna delle poesie personali, da leggersi al reading poetico, va effettuata entro il mese di febbraio. Il programma dettagliato della Giornata... Categories 03 - marzo 2025
Marghera mai nata I retroscena sconosciuti e gli scandali nella storia di Marghera città Giardino, creata 105 anni fa. L’ingegnere Piero Emilio Emmer, – padre di Luciano Emmer regista che inventò Carosello – progettò uno degli ambienti urbani più moderni d’Italia. Ma venne ingiustamente accusato di irregolarità nella gestione dei fondi pubblici. a cura di Adriano Favaro (giornalista e saggista) Giovedì 13... Categories 03 - marzo 2025
Le allodole nel deserto in occasione della Giornata internazionale della Donna rappresentazione teatrale tratta da La masseria delle allodole di Antonia Arslan a cura di Associazione Attori per Caso, sceneggiatura e regia Patrizia Marcato, musiche Avedis Nazarian, con la partecipazione di Antonia Arslan presente in sala Lo spettacolo è un omaggio allo spirito di resilienza delle donne armene costrette a scelte dolorose per la... Categories 03 - marzo 2025
La potenza della vita – Poesia e follia in Alda Merini «Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Ma del resto dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita.» Reading e Brindisi di Carnevale letture di Roberta Morassi... Categories 02 - febbraio 2025
Il bisogno di introversione Dinnanzi a una realtà esteriore che appare sempre più come un luogo sprofondato nel disordine e nella più radicale evanescenza, la vita altrettanto in disordine degli individui sembra orientarsi verso il proprio mondo interno, gli interessi privati, la sfera intima. Il rientro in noi stessi potrebbe far parte di un più profondo bisogno di introversione, quasi il preludio a una... Categories 02 - febbraio 2025
Òmini e loghi Pezzi di vita e di storia di imprenditori triestini che, con maggiore o minor fortuna – ma sempre enorme tenacia – dopo l’esodo giuliano dalmata e le tristi vicende del confine orientale che hanno costretto alla fine della seconda guerra mondiale gli italiani all’esilio, hanno dato vita ad attività commerciali che nel tempo hanno profondamente segnato lo spazio della città... Categories 02 - febbraio 2025
Porrajmos / Samudaripen: l’altra Shoah Persecuzione e sterminio del popolo Rom Il Porrajmos non venne mai classificato come una persecuzione razziale al pari di quella ebraica fino agli anni 1960, quando storici e studiosi come Miriam Novitch iniziarono a interessarsi a questo argomento allora poco noto o quasi totalmente sconosciuto. con Loris Levak e Carmelo Coco (copresidenti Ass Rom Kalderash) letture di Roberta Morassi dalla... Categories 02 - febbraio 2025
Gestazione, nascita e crescita del nazionalsocialismo Indubbiamente il regime nazionalsocialista si è reso colpevole di uno dei genocidi più efferati del XX secolo. Ricordare è un obbligo morale per tutti gli uomini di buona volontà affinché la follia bellica, che sta avvelenando i nostri tempi, non assista alla reiterazione di un simile abominio. con Roberto Tassan (psicologo e saggista) esecuzioni musicali di Cecilia Vendrasco (flauto traverso)... Categories 01 - gennaio 2025
Prima Assemblea dei Soci Per distribuire e spiegare lo Statuto e raccogliere le candidature dei nuovi consiglieri che comporranno il Direttivo Giovedì 23 gennaio 2025 – ore 16:30 Sala CTM, (Collegium Tarsicii Martyris) Sest. San Marco 1731, secondo ramo Frezzaria, primo piano Categories 01 - gennaio 2025
Intelligenza artificiale, etica e religione Gli studiosi si dividono tra chi ritiene che l’Intelligenza Artificiale possa arrivare a competere con l’intelletto umano fino ad eguagliarlo e chi ritiene che ciò sia essenzialmente impossibile, perché significherebbe arrivare ad imitare una struttura complessa e indeterminata di cui noi stessi non abbiamo ancora completa conoscenza con Lucio Varagnolo (SSIS, Padova e Venezia), Gianpietro Marchiori (EIE Group, Venezia) e... Categories 01 - gennaio 2025