L’archeoastronomia e le chiese di Venezia

L’archeoastronomia e le chiese di Venezia 

con Silvia Motta (Osservatorio Astronomico di Brera)

 

L’archeoastronomia è una combinazione di studi astronomici e archeologici per ricostruire la conoscenza antica dei fenomeni celesti e di come venivano utilizzati ed interpretati. A Venezia è stato studiato l’orientamento di diverse chiese, tra cui la chiesa di San Giorgio Maggiore e di San Giovanni Evangelista a Torcello.

 

Giovedì 29 maggio 2025 ore 16:30

Sala CTM, (Collegium Tarsicii Martyris)
Sest. San Marco, 1731
Calle Barcaroli, Venezia