Tag: Incontri

Intelligenza artificiale, etica e religione

Gli studiosi si dividono tra chi ritiene che l’Intelligenza Artificiale possa arrivare a competere con l’intelletto umano fino ad eguagliarlo e chi ritiene che ciò sia essenzialmente impossibile, perché significherebbe arrivare ad imitare una struttura complessa e indeterminata di cui noi stessi non abbiamo ancora completa conoscenza con Lucio Varagnolo (SSIS, Padova e Venezia), Gianpietro Marchiori (EIE Group, Venezia) e...

Il medico Veneto che ha ispirato la psicoanalisi di Freud – Brindisi di apertura

Il medico Veneto che ha ispirato la psicoanalisi di Freud Conferenza con Adriano Favaro Sigmund Freud lo confesserà: una parte delle sue intuizioni e scoperte psicoanalitiche le deve anche ad un medico veronese appassionato d’arte, Giovanni Morelli, senatore del regno d’Italia, “inventore” di un formidabile metodo per le attribuzioni di quadri antichi.     Sabato 12 ottobre 2024 –ore 11 Hotel...

Il medico veneto che ha ispirato la psicoanalisi di Freud

Giovanni Morelli, il medico veneto che ha ispirato la psicoanalisi di Freud Ovvero, gli indizi: come sono nati i gialli relatore Adriano Favaro presenta Paola Monello Sigmund Freud lo confesserà: una parte delle sue intuizioni e scoperte psicoanalitiche le deve anche ad un medico veronese appassionato d’arte, Giovanni Morelli, senatore del Regno d’Italia, “inventore” di un formidabile metodo per le...

La ragione e la speranza. Ricordando Giuseppe Goisis

omaggio di Paola Monello relatore Alberto Peratoner presenta Daniele Spero testimonianze di Giampiero Chivilò, Gianni De Luigi e Marco Menon Il tributo del Club all’inestimabile collaborazione ricevuta per anni dal grande filosofo Giuseppe Goisis che ha arricchito moltissimi incontri con la sua enciclopedica conoscenza e la sua profondissima umanità. Anche i Soci sono chiamati a dare il loro libero contributo...

Giornata Mondiale della poesia 2024

La poesia oltre l’indicibile ore 10:00: seminario di approfondimento letterario-filosofico e premiazioni nazionali del Premio di critica poetica “Gino Pastega” ore 14:00: celebrazione degli anniversari poetici e reading poetico Per gli interessati: il periodo stabilito per la consegna delle poesie personali, da leggersi al reading poetico, va dal 20 al 24 febbraio. Il programma dettagliato della Giornata sarà comunicato successivamente....

Dieta Mindfulness e stile di vita nella prevenzione delle malattie

Introduzione alle malattie tumorali dal punto di vista genetico ed ambientale, evidenziando l’importanza degli ormoni dello stress nelle varie patologie. Relatori: Sabrina Tosi, scienziata, DPhil SFHEA, reader in Biosciences, Departimental Director of Teaching and Learning, Brunel University London Presenta: Paola Monello   Giovedì 9 novembre 2023 ore 15,45 Scuola Grande S. Teodoro (Rialto) Sala Capitolare

L’anima del vetro. La natura nascosta della produzione muranese

Secondo un’antica leggenda il vetro nacque per caso, sulle rive sabbiose di un fiume, in Siria. Qui dei mercanti fenici, per allestire un focolare da campo, utilizzarono blocchi di salnitro che, fuso dal calore e mischiato alla sabbia, diede origine a questa nuova materia. Relatore: Roberto Falcone, Stazione Sperimentale del Vetro, Murano   Giovedì 23 febbraio 2023  ore 16,30 Circolo Culturale...

Il mistero della stella di Natale

Il mistero della stella di Natale, relatore Massimo Capaccioli, astrofisico Le nuove tecnologie “del naso all’insù”, relatore Gianpietro Marchiori, fisico, in dialogo con Daniele Spero, Scienza e Fede SCV Per secoli la ricerca della corretta datazione del Natale ha impegnato studiosi di ogni campo finché lo sviluppo dell’astronomia contemporanea ha permesso di tracciare alcuni collegamenti interessanti tra la narrazione evangelica...