Il sergente maggiore Sisto Collina: un testimone della Grande guerra
Il Club UNESCO di Venezia invita all’incontro culturale:
A cent’anni dalla Prima Guerra Mondiale
Il sergente maggiore Sisto Collina:
un testimone della Grande guerra
Relatore:
Luca Perale
Autore di Collina Sisto
Editore El Squero, Venezia 2014
Associazione Storica Cimeetrincee, Venezia
GIOVEDÌ 21 MAGGIO 2015, ore 17:30
Presidio Militare Cornoldi
Riva degli Schiavoni, Castello 4142 – Venezia
La Grande guerra vista da un uomo qualunque che ha combattuto per l’Italia e per il Re. La storia di un soldato, divenuto poi maresciallo e cavaliere di Vittorio Veneto, raccolta e raccontata dal nipote per capire meglio la tragedia del conflitto mondiale. L’idea della registrazione gli venne nel 1975, dopo aver ricevuto in dono un piccolo registratore a casette, per conservare quello che il nonno si ricordava ancora – all’età di 89 anni – della sua “Grande guerra”, senza pensare allora a possibili sviluppi futuri. E i ricordi richiamarono altri ricordi a coprire un periodo complessivo di 132 mesi, corrispondenti a ben 11 anni, in divisa: dal primo servizio militare, che nel 1907 durava due anni, fino a quello di “territoriale” della Croce Rossa durante la seconda guerra mondiale. A più di cinquant’anni queste esperienze rivivevano in lui rinnovando le profonde sofferenze del corpo e dell’animo, come quando rievoca la lunga permanenza in trincee con l’acqua a mezza gamba o il terrore per la caduta di una bomba vicina che lo fa alzare di scatto nel sentire il fischio improvviso di una pentola a pressione. Così viene restituita fedelmente la tragica storia di un inutile martirio.
Con preghiera di pubblicazione nell’agenda degli appuntamenti, ringrazio porgendo i più cordiali saluti.
Venezia, 12 maggio 2015 IL COORDINATORE
Daniele Spero