Category: 2023

Incontro di Natale e Lotteria di Beneficenza 2023

Ospite d’Onore: prof. Ernesto Luciano Francalanci, storico e critico dell’Arte dell’Università di Cà Foscari – Venezia, ci parlerà di “INDIZI” alla scoperta di elementi sottaciuti nelle opere d’arte   Sabato 16 dicembre 2023 Hotel Principe, Lista di Spagna ore 11 rinnovo tesseramento ore 12 Brindisi di Auguri ore 12.30 conferenza ore 13.30 Pranzo ore 15.30 Lotteria Beneficenza   Menù del...

Dieta Mindfulness e stile di vita nella prevenzione delle malattie

Introduzione alle malattie tumorali dal punto di vista genetico ed ambientale, evidenziando l’importanza degli ormoni dello stress nelle varie patologie. Relatori: Sabrina Tosi, scienziata, DPhil SFHEA, reader in Biosciences, Departimental Director of Teaching and Learning, Brunel University London Presenta: Paola Monello   Giovedì 9 novembre 2023 ore 15,45 Scuola Grande S. Teodoro (Rialto) Sala Capitolare

Apertura Anno Sociale 2023 – 2024

Passeggiata Patrimoniale nell’isola delle Vignole Sarà un giorno particolare, che ci permetterà di ammirare la Laguna di Venezia e di apprezzare come l’ingegnosità e l’intraprendenza dell’uomo rende pregiati luoghi apparentemente inospitali. Visiteremo anche un’originale Biblioteca Galleggiante. Sarà distribuito il programma ottobre-dicembre 2023.   Sabato 14 ottobre 2023 ore 9.30 Ore 9.30 imbarco su battello privato ai piedi del Ponte della...

Giornata della memoria Armena 2023 – I martiri dell’Ararat, il genocidio armeno

Giornata della memoria Armena Il coraggio della memoria. I martiri mechitaristi del genocidio armeno   Relatori: Avedis Hadjian, Hamazasp Kechichian, Alberto Peratoner introduzione musicale a cura di Cecilia Vendrasco e i suoi allievi di flauto letture poetiche da Daniel Varujan e visione del video: I martiri dell’Ararat, il genocidio armeno Medz Yegern – il Grande Male – è l’espressione con...

Zona rossa, di Giovanna Pastega

Il Club per l’UNESCO di Venezia, invita alla presentazione del libro: ZONA ROSSA di Giovanna Pastega Laura Capone Editore, 2021 vincitore IX Edizione Premio Nazionale di Letteratura Italiana Contemporanea Presentano: Francesca BRANDES, giornalista e scrittrice Giuseppe GOISIS, filosofo Daniele SPERO, Vicepresidente Club per l’Unesco di Venezia Lettura musicale dell’Autrice con Elena Bernaus (flauto) e Alvise Bernaus (clarinetto)   Giovedì 2 marzo...

L’anima del vetro. La natura nascosta della produzione muranese

Secondo un’antica leggenda il vetro nacque per caso, sulle rive sabbiose di un fiume, in Siria. Qui dei mercanti fenici, per allestire un focolare da campo, utilizzarono blocchi di salnitro che, fuso dal calore e mischiato alla sabbia, diede origine a questa nuova materia. Relatore: Roberto Falcone, Stazione Sperimentale del Vetro, Murano   Giovedì 23 febbraio 2023  ore 16,30 Circolo Culturale...

Giorno del Ricordo 2023

in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Venezia Il peso del ricordo Relatori: Giuseppe Goisis, filosofo, Alberto Peratoner, filosofo Coordinatore: Daniele Spero, vicepresidente Club per l’UNESCO di Venezia  Una riflessione filosofica e politica sull’importanza del ricordo e sulla responsabilità della memoria storica anche quando la coscienza della verità diventa un peso difficile da testimoniare pubblicamente  ...