Sete d’acqua, sete di cultura Relatore prof. Giuseppe Goisis, docente ordinario di Filosofia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia Giovedì 11 dicembre h 16.00 Palazzo Zorzi Castello 4930 Categories 12 - dicembre 2014
Il Natale dell’anima di Meister Eckhart “Il Natale dell’anima è la nascita del Figlio di Dio nel cuore dell’uomo. Se vuoi che davvero si realizzi in te questa nascita, devi lasciar da parte tutte le cose che potrai trovare e abbandonarle dietro di te!”. Dall’opera del grande mistico medioevale tedesco una riflessione spirituale con Daniele Spero (Patriarcato di Venezia) e Giancarlo Vianello (Centro Studi Maitreya) Giovedì... Categories 12 - dicembre 2014
Il Carnevale in Italia: le Alpi, le maschere Un patrimonio immateriale da conoscere e proteggere. Relatrice dott.ssa Marta Villa presidente del Club Unesco di Trento Venerdì 28 novembre h 16.00 Palazzo Zorzi Castello 4930 Categories 11 - novembre 2014
L’anno veneziano scandito dalle feste Relatrice Anny Carraro, nostra socia Mercoledì 19 novembre h 17.00 Presidio Militare “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello 4142 Categories 11 - novembre 2014
71^ Mostra del Cinema di Venezia Grandi Eventi, Grandi Firme Relatrice Evi Spero. Interventi dei soci accreditati alla Mostra: Paola Monello, Giorgio Albertini, Margherita Caffi, Sandra Vianello Giovedì 13 novembre h 17.00 Capitaneria di Porto S. Marco 1304/A (fermata Calle Vallaresso) Categories 11 - novembre 2014
Museo Archeologico Nazionale di Venezia Visita guidata dalla direttrice, dottoressa Michela Sediari; 1° gruppo (primi 25 soci iscritti) ore 16.00; 2° gruppo ore 17.15; limite massimo dei partecipanti: 50 persone. Iscrizione entro il 25 ottobre. Giovedì 6 novembre h 16.00 1^ gruppo h 17.15 2^ gruppo Museo Archeologico Nazionale Piazzetta S. Marco 52 Categories 11 - novembre 2014
Un difficile “ménage à trois”: condòmini, amministratore, Assemblea presenta Evi Spero Giovedì 30 ottobre h 17.00 Capitaneria di Porto S. Marco 1304/A (fermata Calle Vallaresso) Categories 10 - ottobre 2014
Percorso Naturalistico – Culturale a FAGAGNA (UD) sabato 25 ottobre Visite: Oasi delle cicogne, Museo “Cjase Cocel”, casa-fortezza Brunelde Fagagna, di antica origine romana, si trova sulla Strada dei Castelli e del prosciutto che la collega a S. Daniele ed Osoppo, passando per Colloredo di S. Albano. L‘Oasi del Quadris è un centro avifaunistico di 6 ettari finalizzato alla reintroduzione della cicogna bianca. L’ambiente naturale è caratterizzato... Categories 10 - ottobre 2014
A proposito di Luna Beethoven: suonata per pianoforte opera 27 N. 2 “Al chiaro di luna” Relatrice Maria Grazia Revoltella, docente di Storia della Musica – Università Popolare di Mestre Giovedì 16 ottobre h 17.00 Presidio Milit. “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello 4142 Categories 10 - ottobre 2014
Apertura Anno Sociale 2014 – 2015 Ore 17.00 – 18.00 iscrizioni al Club; ore 18.00 -20.00 cocktail; la presidente Paola Monello presenta il programma; il Museo Archeologico Nazionale di Venezia è presentato dalla direttrice dott.ssa Michela Sediari. Intrattenimento musicale: al piano dott. Carmelo Sebastiano Ruggeri, al flauto maestro Flavio Garoni, voce Benito Stocco. Quota di partecipazione: € 5,00 per i Soci (€ 25,00 per i non... Categories 10 - ottobre 2014/Attività
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI del CLUB UNESCO di VENEZIA ottobre – dicembre 2014 Carissimi Soci, gentilissimi amici, quest’anno sociale si apre all’insegna di fatti gravi e dolorosi. La persecuzione dei Cristiani in Medio Oriente ed in Africa, la guerra in Iraq, che potrebbe coinvolgere il mondo intero. Anche il Papa è preoccupato. Afferma di non poter rimanere indifferente di fronte a queste stragi quotidiane e lancia un appello all’ONU perché intervenga a bloccare... Categories Attività
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI del CLUB UNESCO di VENEZIA aprile – maggio 2014 Carissimi Soci ed amici, sembra proprio ieri l’aver salutato, assieme a voi, l’inizio di questo mio primo anno sociale; invece ne vediamo già la chiusura, a maggio. Questo bimestre è caratterizzato, come potete notare dal programma, dalla XXXV Assemblea Nazionale, che si terrà a Foggia dal 10 al 13 aprile, alla quale parteciperà gran parte del Direttivo. Tale Assemblea, però,... Categories Attività
Navigar sulla scia degli antichi Barcari Giovedì 29 maggio 2014 Gita in battello sul Sile, con guida. Quella del Sile è un’acqua bellissima e affascinante; vitalissima, sale silenziosa dalla terra con risorgive (“fontanassi”) e subito forma un grande fiume; e navigarci fa scoprire l’intimo, secolare legame fra l’uomo ed il Sile. Fin dai tempi più remoti il clima mite, le numerose risorgive, la ricchezza boschiva, la... Categories 05 - maggio 2014
Mito, storia e fede Le religioni si fondano sul mito o sulla storia? E i loro libri sacri sono narrazioni mitiche o testimonianze storiche? Negli orizzonti del sacro, mito e realtà sono strettamente intrecciati. Un dialogo tra Oriente e Occidente con Antonio Rigopoulos (Univ. Ca’ Foscari) e Daniele Spero (SAE – Segretariato Attività Ecumeniche). Segue brindisi di chiusura anno sociale; costo € 10 per... Categories 05 - maggio 2014
Originali connotazioni artistiche nate o sviluppatesi per la prima volta a Venezia Relatore prof. Marco Zanetto, collaboratore laico presso Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Giovedì 15 maggio 2014 h 16.00 Palazzo Zorzi Castello 4930 Categories 05 - maggio 2014
Grazie Venezia Testo del noto ambientalista Com.te Ferruccio Falconi Presenta l’Ammir. Tiberio Piattelli, amico ed estimatore dell’Autore Giovedì 8 maggio 2014 h 17.00 Capitaneria di Porto S. Marco 1304/A (fermata Calle Vallaresso) Categories 05 - maggio 2014
Foggia – XXXV ASSEMBLEA NAZIONALE FICLU Dal 10 al 13 Aprile 2014, si svolgerà in Foggia, la XXXV Assemblea Nazionale FICLU (Federazione Italiana Club e Centri UNESCO). Per ulteriori informazioni, consulta la sezione dedicata nel sito del Club Unesco di Foggia oppure scarica il programma. Categories 04 - aprile 2014/Attività
ACQUA: Venezia e la Laguna La Nautica ecosostenibile – Imbarcazioni ibride ed elettriche. Relatore Gianni Darai, di Assonautica. Presenta Carmelo Abbadessa Martedì 8 aprile h 16.00 Palazzo Zorzi Castello 4930 Categories 04 - aprile 2014
La raccomandazione Unesco per il Paesaggio storico urbano La raccomandazione Unesco per il Paesaggio storico urbano: un nuovo approccio per conciliare storia e modernità. Relatore arch. Viviana Martini. Intervengono: prof. Enzo Siviero (ordinario di Tecnica delle costruzioni – IUAV di Venezia) e dott.ssa Laura Facchinelli (Gruppo Paesaggi Futuri). Presenta Carmelo Abbadessa L’argomento è legato alle finalità stesse dell’Unesco (cultura e ambiente come fattori per la pace nel... Categories 02 - febbraio 2014
Dante: nostro contemporaneo Relatore dott. Vincenzo Dell’Utri, studioso della Divina Commedia Giovedì 27 marzo 2014 h 17.00 Presidio Militare Cornoldi Riva degli Schiavoni Castello 4142 Categories 03 - marzo 2014
Giornata mondiale Unesco della Poesia Incontro organizzato dal prof. Gino Pastega, presidente Associazione Poesia Venezia, con letture di poesie a cura degli autori. Per presentare proprie poesie, telefonare al prof. Pastega 041721668 Venerdì 21 marzo 2014 h 15.00 Palazzo Mocenigo (S. Stae) Categories 03 - marzo 2014
Politica ed etica: se e come si possono armonizzare Relatore prof. Giuseppe Goisis docente ordinario di Filosofia politica – Università Ca’ Foscari di Venezia Giovedì 13 marzo 2014 h 17.00 Presidio Milit. “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello 4142 Categories 03 - marzo 2014
Scienza,Verità e Fede Religione e scienza sono incompatibili? La religione trova ancora un suo spazio di autonomia nella ricerca della Verità? Un dialogo tra teologia e scienza per cercare di superare le apparenti barriere che ancora le dividono. Con Simone Morandini (FTTR-ISE) e Daniele Spero (SCV) Venerdì 7 marzo 2014 h 17.30 Teatro dei Frari Calle... Categories 03 - marzo 2014
Festa di Carnevale I Teatri di Venezia nel ‘700, relatore Virgilio Boccardi. Trio Senesco detto Geria…Trio: al piano dott. Carmelo Sebastiano Ruggeri, al flauto maestro Flavio Garoni, voce Benito Stocco Sabato 22 febbraio 2014 h 17.00 (ad invito) Segue cena. È gradita la maschera. Menù di Carnevale – 22 febbraio Rose di S. Daniele con ventaglio di pere Lasagne con... Categories 02 - febbraio 2014/Attività
L’economia della conoscenza L’economia della conoscenza: un altro modo di pensare al lavoro. Relatore prof. Enzo Rullani, docente presso la Venice International University. Presenta Paola Monello Giovedì 20 febbraio 2014 h 17.00 Presidio Militare “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello 4142 Categories 02 - febbraio 2014
Verona – Mostra Verso Monet – Il Paesaggio dal ‘600 al ‘900 Palazzo della Gran Guardia Pranzo al ristorante Greppia. Visita del centro città. Sabato 8 febbraio 2014 partenza Tronchetto ore 10.00 da Mestre-Plaza ore 10.15 rientro a VE ore 19.30 vai al sito della mostra Programma ore 10.00 partenza pullman dal Tronchetto, ore 10.15 da Mestre/hotel Plaza ore 12.15 Palazzo della Gran Guardia (piazza Brà) visita guidata della... Categories 02 - febbraio 2014
Pianeta anziani Invecchiamento di successo: non peso ma ricchezza umana e sociale. Relatore dott. Carmelo Sebastiano Ruggeri Giovedì 30 gennaio 2014 h 17.00 Presidio Milit. “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello 4142 Categories 01 - gennaio 2014
La corruzione e l’etica Relatore prof. Giuseppe Goisis, docente ordinario di Filosofia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Giovedì 23 gennaio 2014 h 17.00 Presidio Milit. “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello 4142 Categories 01 - gennaio 2014
I grandi progetti contemporanei dell’astronomia: dalla Terra e dallo Spazio Relatori: ing. Gianpietro Marchiori, presidente EIE Group e prof. Cesare Barbieri dell’Università di Padova Giovedì 16 gennaio 2014 h 17.00 Presidio Milit. “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello 4142 Categories 01 - gennaio 2014
Programma degli incontri e delle attività culturali del Club UNESCO di Venezia gennaio – marzo 2014 Carissimi Soci ed Amici, siamo giunti a Natale! Il tempo scorre veloce e gli eventi belli e brutti si susseguono inesorabilmente. Il trimestre trascorso è stato caratterizzato da avvenimenti nazionali ed internazionali luttuosi ai quali noi, membri dell’Unesco, non possiamo essere indifferenti. Mi riferisco alle guerre in Siria ed in Iran; al naufragio degli immigrati di Lampedusa, avvenuto nel recente... Categories 12 - dicembre 2013/Attività