Club di Venezia
RSS
  • Chi siamo
    • Il club di Venezia
    • Statuto
    • Struttura
    • Bilanci
  • Storia e obiettivi dei CLUB UNESCO
  • Attività
  • Foto
  • Contatti

Via Claudia Augusta: Un viaggio nella Storia, dall’Adriatico al Danubio

9 Febbraio 2023
Via Claudia Augusta: Un viaggio nella Storia, dall’Adriatico al Danubio   Relatrice: Anny CARRARO Presenta: Paola Monello   Giovedì 19 gennaio 2023 ore 16,30 Circolo Culturale “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello, 4142
Continua a leggere...

L’importanza della Scienza per la promozione dell’Educazione e dei Diritti Umani

9 Febbraio 2023
L’importanza della Scienza per la promozione dell’Educazione e dei Diritti Umani Relatori: Ing. Gianpietro MARCHIORI Dott. Diego VECCHIATO,  Specialista in Istituzioni e Tutela dei Diritti  Umani Introduce il Prof. Franco BOSELLO Saluti Istituzionali, Paola MONELLO   Giovedì  12 gennaio 2023   ore 16,00 Scuola Grande San Giovanni Evangelista – San Polo 2454
Continua a leggere...

Anno sociale 2022-2023 Programma Gennaio – Marzo 2023

9 Febbraio 2023
Carissimi Soci, graditi Ospiti ed Amici, Siamo giunti a Natale!  Evento straordinario e magico, perché porta con sé Amore, Unione, Rinascita! Tuttavia l’attuale periodo è per l’Umanità un tempo triste, buio, pregno di incertezze, paure, angosce, a causa di una situazione mondiale instabile e per nulla rassicurante, Ma Dicembre oltre ad essere il mese del [...]
Continua a leggere...

Il Circolo Istria tra cultura, arte e storia

28 Novembre 2022
Il Circolo istro-veneto “Istria” è nato nel 1982 proponendosi una ricomposizione della cultura istriana dopo i traumi ad essa inferti dalla guerra e dal Dopoguerra instaurando un clima di collaborazione prima di tutto tra gli “andati” ed i “rimasti”, e poi tra questi e le altre componenti slovena e croata. relatori: Rosanna Turcinovich Giuricin, Circolo [...]
Continua a leggere...

Pranzo di Natale

24 Novembre 2022
ore 11 iscrizioni e saldo pranzo ore 12 saluti istituzionali Paola Monello conferenza: Mario De Luigi, uno spazialista tra arte e fede L’opera di Mario De Luigi, artista dalla personalità seria e schiva, ha cominciato ad essere riscoperta dalla critica nei testi che, alla fine del ventesimo secolo, cominciarono a tirare le somme sulle maggiori [...]
Continua a leggere...

Il mistero della stella di Natale

20 Novembre 2022
Il mistero della stella di Natale, relatore Massimo Capaccioli, astrofisico Le nuove tecnologie “del naso all’insù”, relatore Gianpietro Marchiori, fisico, in dialogo con Daniele Spero, Scienza e Fede SCV Per secoli la ricerca della corretta datazione del Natale ha impegnato studiosi di ogni campo finché lo sviluppo dell’astronomia contemporanea ha permesso di tracciare alcuni collegamenti [...]
Continua a leggere...

Tutankhamon. Misteri e tesori

10 Novembre 2022
  Visita guidata alla mostra Tutankhamon. Misteri e tesori In occasione del centenario della scoperta della sua ricchissima e intatta tomba, Tutankhamon torna a Venezia con oltre mille reperti da ammirare. La mostra è il più grande evento espositivo temporaneo sul faraone bambino più famoso della storia egizia e non ha precedenti in tutta Europa [...]
Continua a leggere...

Benares. Atlante del XXI secolo

5 Novembre 2022
Presentazione del libro: Benares. Atlante del XXI secolo, di Paulo Barone Palazzi che si specchiano nelle acque del Gange, scalinate in pietra, meta costante di pellegrinaggio, pire funerarie che bruciano lungo il fiume giorno e notte, vicoli dove s’incrociano tutti i maggiori orientamenti religiosi della storia: una cultura millenaria nelle cui maglie l’India intera trova [...]
Continua a leggere...

Via Claudia Augusta. Un viaggio nella storia: dall’Adriatico al Danubio

31 Ottobre 2022
Via Claudia Augusta. Un viaggio nella storia: dall’Adriatico al Danubio  relatrice: Anny Carraro presenta; Paola Monello   Mercoledì 9 novembre 2022 ore 16:30 Circolo Culturale “Cornoldi” Riva degli Schiavoni Castello, 4142
Continua a leggere...

Nella caverna del cuore

23 Ottobre 2022
Presentazione del libro: Nella caverna del cuore, di Henri Le Saux – Svāmī Abhishiktananda Henri Le Saux, monaco benedettino bretone (1910-1973), giunse in India nel 1948 per fondare un monastero cristiano-hindū, prese il nome di Abhishiktananda e si immerse nella spiritualità indiana, lasciando la guida dell’ashram per ritirarsi in un eremo vicino alle sorgenti del [...]
Continua a leggere...
  • ← Previous Entries
  • Next Entries →
  • Articoli recenti

    • Visita al Borgo di Ca’ Corniani
    • I Mosaici di San Marco: La Preghiera di Gesù nell’Orto
    • Sul Filo (Onirica e Memoria)
    • Festa della Donna
    • Zona rossa, di Giovanna Pastega
  • Categorie

    • Attività
      • 01 – gennaio 2023
      • 02 – febbraio 2023
      • 03 – marzo 2023
    • Attività passate
      • 2013
        • 01 – gennaio 2013
        • 02 – febbraio 2013
        • 03 – marzo 2013
        • 04 – aprile 2013
        • 05 – maggio 2013
        • 10 – ottobre 2013
        • 11 – novembre 2013
        • 12 – dicembre 2013
      • 2014
        • 01 – gennaio 2014
        • 02 – febbraio 2014
        • 03 – marzo 2014
        • 04 – aprile 2014
        • 05 – maggio 2014
        • 10 – ottobre 2014
        • 11 – novembre 2014
        • 12 – dicembre 2014
      • 2015
        • 01 – gennaio 2015
        • 02 – febbraio 2015
        • 03 – marzo 2015
        • 04 – aprile 2015
        • 05 – maggio 2015
        • 10 – ottobre 2015
        • 11 – novembre 2015
        • 12 – dicembre 2015
      • 2016
        • 01 – gennaio 2016
        • 02 – febbraio 2016
        • 03 – marzo 2016
        • 04 – aprile 2016
        • 05 – maggio 2016
        • 06 – giugno 2016
        • 10 – ottobre 2016
        • 11 – novembre 2016
        • 12 – dicembre 2016
      • 2017
        • 01 – gennaio 2017
        • 02 – febbraio 2017
        • 03 – marzo 2017
        • 04 – aprile 2017
        • 05 – maggio 2017
        • 10 – ottobre 2017
        • 11 – novembre 2017
        • 12 – dicembre 2017
      • 2018
        • 01 – gennaio 2018
        • 02 – febbraio 2018
        • 04 – aprile 2018
        • 05 – maggio 2018
      • 2019
        • 01 – gennaio 2019
        • 02 – febbraio 2019
        • 03 – marzo 2019
        • 04 – aprile 2019
        • 05 – maggio 2019
        • 07 – luglio 2019
        • 10 – ottobre 2019
        • 11 – novembre 2019
        • 12 – dicembre 2019
      • 2020
        • 01 – gennaio 2020
        • 02 – febbraio 2020
        • 03 – marzo 2020
        • 04 – aprile 2020
      • 2021
        • 01 – gennaio 2021
        • 02 – febbraio 2021
        • 10 – ottobre 2021
        • 11 – novembre 2021
        • 12 – dicembre 2021
      • 2022
        • 01 – gennaio 2022
        • 02 – febbraio 2022
        • 03 – marzo 2022
        • 05 – maggio 2022
        • 10 – ottobre 2022
        • 11 – novembre 2022
        • 12 – dicembre 2022
    • Foto
  • Articoli recenti

    • Visita al Borgo di Ca’ Corniani
    • I Mosaici di San Marco: La Preghiera di Gesù nell’Orto
    • Sul Filo (Onirica e Memoria)
    • Festa della Donna
    • Zona rossa, di Giovanna Pastega
  • Archivio articoli

    • Attività
      • 01 – gennaio 2023
      • 02 – febbraio 2023
      • 03 – marzo 2023
    • Attività passate
      • 2013
        • 01 – gennaio 2013
        • 02 – febbraio 2013
        • 03 – marzo 2013
        • 04 – aprile 2013
        • 05 – maggio 2013
        • 10 – ottobre 2013
        • 11 – novembre 2013
        • 12 – dicembre 2013
      • 2014
        • 01 – gennaio 2014
        • 02 – febbraio 2014
        • 03 – marzo 2014
        • 04 – aprile 2014
        • 05 – maggio 2014
        • 10 – ottobre 2014
        • 11 – novembre 2014
        • 12 – dicembre 2014
      • 2015
        • 01 – gennaio 2015
        • 02 – febbraio 2015
        • 03 – marzo 2015
        • 04 – aprile 2015
        • 05 – maggio 2015
        • 10 – ottobre 2015
        • 11 – novembre 2015
        • 12 – dicembre 2015
      • 2016
        • 01 – gennaio 2016
        • 02 – febbraio 2016
        • 03 – marzo 2016
        • 04 – aprile 2016
        • 05 – maggio 2016
        • 06 – giugno 2016
        • 10 – ottobre 2016
        • 11 – novembre 2016
        • 12 – dicembre 2016
      • 2017
        • 01 – gennaio 2017
        • 02 – febbraio 2017
        • 03 – marzo 2017
        • 04 – aprile 2017
        • 05 – maggio 2017
        • 10 – ottobre 2017
        • 11 – novembre 2017
        • 12 – dicembre 2017
      • 2018
        • 01 – gennaio 2018
        • 02 – febbraio 2018
        • 04 – aprile 2018
        • 05 – maggio 2018
      • 2019
        • 01 – gennaio 2019
        • 02 – febbraio 2019
        • 03 – marzo 2019
        • 04 – aprile 2019
        • 05 – maggio 2019
        • 07 – luglio 2019
        • 10 – ottobre 2019
        • 11 – novembre 2019
        • 12 – dicembre 2019
      • 2020
        • 01 – gennaio 2020
        • 02 – febbraio 2020
        • 03 – marzo 2020
        • 04 – aprile 2020
      • 2021
        • 01 – gennaio 2021
        • 02 – febbraio 2021
        • 10 – ottobre 2021
        • 11 – novembre 2021
        • 12 – dicembre 2021
      • 2022
        • 01 – gennaio 2022
        • 02 – febbraio 2022
        • 03 – marzo 2022
        • 05 – maggio 2022
        • 10 – ottobre 2022
        • 11 – novembre 2022
        • 12 – dicembre 2022
    • Foto
  • Il club per l’Unesco Venezia
  • Struttura
  • Statuto
  • Bilanci
  • Contatti
  • Storia e obiettivi dei CLUB UNESCO
  • Chi siamo