Tag: Ricorrenze

Giornata Mondiale della poesia 2024

La poesia oltre l’indicibile ore 10:00: seminario di approfondimento letterario-filosofico e premiazioni nazionali del Premio di critica poetica “Gino Pastega” ore 14:00: celebrazione degli anniversari poetici e reading poetico Per gli interessati: il periodo stabilito per la consegna delle poesie personali, da leggersi al reading poetico, va dal 20 al 24 febbraio. Il programma dettagliato della Giornata sarà comunicato successivamente....

Incontro di Natale e Lotteria di Beneficenza 2023

Ospite d’Onore: prof. Ernesto Luciano Francalanci, storico e critico dell’Arte dell’Università di Cà Foscari – Venezia, ci parlerà di “INDIZI” alla scoperta di elementi sottaciuti nelle opere d’arte   Sabato 16 dicembre 2023 Hotel Principe, Lista di Spagna ore 11 rinnovo tesseramento ore 12 Brindisi di Auguri ore 12.30 conferenza ore 13.30 Pranzo ore 15.30 Lotteria Beneficenza   Menù del...

Giornata della memoria Armena 2023 – I martiri dell’Ararat, il genocidio armeno

Giornata della memoria Armena Il coraggio della memoria. I martiri mechitaristi del genocidio armeno   Relatori: Avedis Hadjian, Hamazasp Kechichian, Alberto Peratoner introduzione musicale a cura di Cecilia Vendrasco e i suoi allievi di flauto letture poetiche da Daniel Varujan e visione del video: I martiri dell’Ararat, il genocidio armeno Medz Yegern – il Grande Male – è l’espressione con...

Giorno del Ricordo 2023

in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Venezia Il peso del ricordo Relatori: Giuseppe Goisis, filosofo, Alberto Peratoner, filosofo Coordinatore: Daniele Spero, vicepresidente Club per l’UNESCO di Venezia  Una riflessione filosofica e politica sull’importanza del ricordo e sulla responsabilità della memoria storica anche quando la coscienza della verità diventa un peso difficile da testimoniare pubblicamente  ...

Le radici perdute. La casa di Portalbona

Giorno del Ricordo 2022, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Venezia Presentazione del libro: CasadeRàbaz. Prima e dopo l’esodo istriano (MGS, 2020) di Dino Faraguna 1945, alla fine della seconda guerra mondiale l’Istria – prima parte dell’Impero Austro-ungarico, poi dell’Italia – diventa Jugoslavia. In questo libro si raccontano i tragici effetti dell’esodo in una famiglia...

10 Dicembre – Giornata Mondiale dei DIRITTI UMANI 2021

Dicembre – Giornata Mondiale dei DIRITTI UMANI “Fai vivere i sogni di chi ha perso la Speranza” Oggi è d’obbligo puntare i riflettori sui danni spirituali, materiali, sociali e di disagio mentale causati non solo dal Corona Virus ma soprattutto dai violenti eventi che stanno sconvolgendo gli equilibri mondiali. Pertanto l’attualità dell’appello lanciato dall’UNESCO tempo fa ci stimola a riflettere...

Giornata Mondiale della Poesia 2020

L’incontro, che si svolge nella Scuola di S. Teodoro Rialto-S. Salvador, è organizzato dall’Associazione Poesia Venezia in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Venezia, prevede letture di poesie a cura degli autori. Chi intendesse presentare proprie poesie, deve inviarle direttamente alla Associazione Poesia Venezia, ass.culturaleomnia@libero.it, entro il 21 febbraio 2020   Sabato 21 marzo 2020 N.B.: orario e dettagli...

Giornata Mondiale della Poesia 2019

Incontro organizzato dall’Associazione Poesia Venezia in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Venezia, con letture di poesie a cura degli autori. Chi intendesse presentare proprie poesie, deve inviarle direttamente all’Associazione Poesia Venezia, ass.culturaleomnia@libero.it,  entro il 21 Febbraio 2019   Giovedi 21 marzo 2019 orario, luogo e dettagli della manifestazione verranno forniti con apposita comunicazione, appena in possesso

Destinazione Auschwitz: viaggio nella fabbrica dello sterminio

Un documentario che accompagna lo spettatore attraverso il processo della “soluzione finale” e consente di comprendere il funzionamento della fabbrica della morte creata dai nazisti ad Auschwitz con lo scopo di distruggere il popolo ebraico fino al suo totale annientamento Presentazione di Renato JONA, Comunità Ebraica di Venezia Introduzione di Daniele SPERO, S.A.E Letture di Roberta MORASSI   L’evento rientra...